L’azienda agrituristica  “IL MULINO DELLE ROSE”,  in  attività  dalla  metà  degli anni novanta,  è sita in strada Albareto,  nel comune di Bollengo,  inserita mirabilmente nella realtà della Serra Morenica, parte di collina residuata dall’era  glaciale,dal caratteristico aspetto pianeggiante e regolare.

Il comune di Bollengo fa parte dell’Associazione Europea delle Vie Francigene. La Via Francigena è un itinerario che appartiene alla storia, una via percorsa in passato da migliaia di pellegrini in viaggio verso Roma, partiti da Canterbury; in epoca medioevale era un’importante via di comunicazione europea. Questo itinerario, che coinvolge un’ampia zona del territorio,  è un’occasione unica di scoperta e conoscenza dei luoghi che incontra,  del loro patrimonio culturale,  artistico e storico.

Il percorso della Via Francigena si svolge attraverso Bollengo e le sue campagne e prosegue tra le colline, attraverso un percorso panoramico che conduce a Piverone, caratteristico paese dal quale si intravede il lago di Viverone. La realtà collinare che costituisce l’entroterra sopra Bollengo è  un’area di grande interesse storico, paesaggistico ed ambientale.

In questo contesto, attorniata da boschi misteriosi, prati verdeggianti, vigneti rigogliosi e frutteti generosi, è ubicata, in una splendida posizione soleggiata,  l’azienda  agrituristica   “IL MULINO DELLE ROSE”,   collegata  all’azienda   agricola “CASCINA PEZZATA”, sita in pianura,  sempre nel comune di Bollengo,  distante  4 Km. Entrambe le aziende sono condotte dal signor STEFANO GAIDA. La principale produzione dell’azienda sono i vigneti, cereali e kiwi.

Al “MULINO DELLE ROSE”  è  possibile  vedere  esposti vecchi stampi e attrezzi che venivano utilizzati per costruire ingranaggi e ruote per mulini,  infatti,  nel cascinale, fino alla metà del secolo scorso, era presente un antico mulino…